VOLTA_concerto per archi e corpi
4 luglio h.21.00 Palazzo Ducale Mantova di e con: Collettivo Artistico Schiumanera Marta Melucci, Francesca Telli/Schuko e Eloisa Manera coreografie: Marta Melucci, Francesca Telli arrangiamenti ed elettronica: Eloisa Manera regia del suono: Paolo Brandi brani di repertorio di Maddalena Laura Lombardini Sirmen costumi: Raffaella Spampanato – Lamula produzione: Associazione 4'33''
La vera musica che sa far ridere e all'improvviso ti aiuta a piangere La grande musica frequenta l'anima, col buio inutile e non si sa perchè e non si sa perchè. Paolo Conte
La performance inedita e specificatamente creata per la rassegna A passo di donna a Palazzo Ducale, si propone come un concerto per archi e corpi, in cui si fondono danza e musica dal vivo. Lo spettacolo si ispira alla figura di Maddalena Laura Lombardini, violinista e compositrice del '700 giunta ad una notorietà insolita per l'ambiente musicale dell'epoca, quasi interamente maschile. In un susseguirsi di movimenti musicali e attraverso il gioco della ripetizione, le tre interpreti danno vita ad un'unica figura, presentando di volta in volta le sue molteplici anime. Mediante una rilettura in chiave contemporanea delle atmosfere stravaganti del Barocco, lo spettacolo riflette sul ruolo della donna nell'arte, alle prese con ambizione, autoironia, sconforto, trascorrere del tempo, vergogna e determinazione. Schiumanera è un collettivo artistico nato dall'incontro delle danzatrici Francesca Telli e Marta Melucci fondatrici della compagnia Schuko con la violinista Eloisa Manera. Volta incarna il desiderio delle tre artiste di mettersi in gioco sconfinando dal territorio delle proprie arti. Da circa un ventennio Schuko produce spettacoli, performance site specific, installazioni, video e percorsi formativi che uniscono danza contemporanea, design e arti visive, presenti in numerosi festival, musei, gallerie d'arte ed eventi commerciali nazionali e internazionali. La loro è una cifra stilistica personale, dalla forte matrice contemporanea, in cui la coreografia dialoga con la formazione in design, educazione somatica e scienze umane. Gli elementi di scena, la variabile relazione con il pubblico, i costumi e le sonorità sono aspetti indagati con curiosità e cura del dettaglio, a sostegno di una ricerca sempre aperta alla commistione di linguaggi. Eloisa Manera è una violinista, docente e compositrice con una solida formazione accademica che intende la musica come catalizzatore di diverse forme d’arte. Oltre alla specializzazione in classica, jazz ed elettronica ha esperienza di world music, rock progressive e improvvisazione radicale. Vanta numerosi album e collaborazioni con musicisti di fama internazionale. Le interessano i territori di confine dove i generi musicali si contaminano e nutre un grande interesse per il corpo scenico e l’agire con lo strumento. Volta conferma inoltre il sodalizio artistico con la stilista Raffaella Spampanato, realizzatrice dei costumi di numerose produzioni di Schuko. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera, è fondatrice della sartoria Lamula di Milano. Crea capi prêt-à-porter, collezioni di cappelli, linee di upcycling sartoriale e costumi di scena come opere uniche, al confine tra abito e scultura.
Biglietti Rassegna di danza A passo di donna Sala di Manto ingresso da Piazza Castello Prenotazione obbligatoria via Infopoint di Palazzo Ducale Tel. 0376352100, attivo da martedì a domenica h.8.30-13.30. Accesso mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo con biglietto ordinario intero 9€ fatte salve riduzioni, gratuità e abbonamenti.
Si ringraziano: PerForm asd Trieste, Teatrodanza asd-aics Cremona, Gianluca Spaggiari.