Biografie

MARTA MELUCCI

Vive tra Trieste e Milano dove, oltre all’attività di performer, conduce corsi e laboratori di danza e discipline motorie. Si è formata in Italia, Spagna e Stati Uniti integrando lo studio della danza contemporanea con varie discipline come contact improvisation, floorwork, danza aerea e yoga. Laureata in Filosofia e insegnante certificata di Metodo Feldenkrais®, ha coltivato nel tempo grande interesse per l’educazione al movimento rivolta a danzatori, attori, bambini e persone disabili, proponendo una metodologia di ricerca espressiva attenta alla consapevolezza e alla cura di sé. Insegna movimento e tecniche di improvvisazione presso le accademie Paolo Grassi di Milano, Nico Pepe di Udine e l’Accademia Teatrale Città di Trieste. Nel 2011 ha pubblicato il manuale Lezioni di Metodo Feldenkrais, per un’ecologia del movimento, ed. Xenia.

FRANCESCA TELLI

Performer e designer. Si è formata come danzatrice con importanti esponenti della danza contemporanea e la contact improvisation internazionali. Ha sviluppato interessi nella danza interattiva e video editing collaborando con artisti visivi e musicisti per la realizzazione di installazioni e performance. Laureata in Design al Politecnico di Milano, ha approfondito gli studi attraverso un dottorato di ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale indagando le relazioni tra interior design e performing art. Attualmente è docente presso il Politecnico di Milano nel Corso di Design degli Interni. Attraverso l’insegnamento e la pratica sia nell’ambito del design sia del movimento è alla costante ricerca di nuove relazioni tra corpo e spazio.

PAOLO SPOTTI

All’attività di progettazione illuminotecnica per la città e l’architettura alterna il light designing per lo spettacolo. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ha lavora presso lo studio Castelli dedicandosi ai temi del Design Primario quali il colore e il carattere emozionale della luce. Per la società di progettazione illuminotecnica Ferrara-Palladino ha realizzato progetti tra cui la stazione Garibaldi di Milano, Palazzo Grassi a Venezia, il restauro del Teatro Margherita di Bari e il polo espositivo di Punta della Dogana a Venezia. E’ autore di articoli sul ruolo della luce nell’interior design e coautore del Manuale di illuminazione e del libro Illuminare con i LED, ed. Tecniche Nuove . Dal 2006 è docente di Light Design all’Istituto Europeo del Design.